La Moldava è il più lungo tra i fiumi che attraversano la Repubblica Ceca. Divide in due parti la bella città di Praga che sulle sponde di questo fiume è nata e si è sviluppata. Scorre al di sotto del Ponte Carlo, una delle più apprezzate attrazioni turistiche della capitale.

Il rapporto con questo corso d’acqua è a dir poco viscerale per i praghesi: basti pensare che ad esso si ispirò il compositore ceco Bedrich Smetana per la sua opera sinfonica “Moldava”. L’amore dei cittadini della capitale per la Moldava è rimasto inalterato anche dopo le alluvioni e le esondazioni registrate nei primi anni del nuovo millennio. Vediamo allora di conoscere un po’ meglio questo importante corso d’acqua.

Fiume di Praga

La Moldava nasce nel cuore della selva boema e, superate Český Krumlov e Budejovice, si unisce al fiume Elba. Le rive del corso d’acqua sono un po’ dappertutto brulicanti di vita, ma recandovi sulla sponda di Vyšehrad avrete scelto sicuramente la zona più movimentata. Qui sarete praticamente al centro della città e non è raro che proprio da queste parti si organizzino delle feste. Passeggiando sul lungofiume potrete facilmente raggiungere a piedi il Castello di Praga o la Casa danzante.

Eventi

Qualsiasi sponda della Moldava deciderete di visitare potrete vedere la gente rilassarsi, camminare al tramonto magari mano nella mano con la propria metà, ammirare il suggestivo panorama cittadino o prendere parte a svariati eventi culturali.

La Cargo Gallery è una imbarcazione ancorata sulle rive del fiume. Sul ponte della stessa, praticamente tutti i giorni, vengono allestite delle mostre, si esibiscono delle band, si proiettano delle pellicole e quant’altro. Su un’altra imbarcazione ormeggiata a Praga, la Tajemství bratří Formanů ,si svolgono parecchi eventi teatrali. Non mancano poi le navi punto di ristoro, a bordo delle quali sorseggiare dell’ottima birra ed assaggiare delle specialità locali.

Attività

Se un tempo per guadare il fiume ci si avvaleva principalmente delle zattere, oggi i turisti e gli abitanti del luogo hanno a loro disposizione mezzi un po’ più moderni. In molti si concedono ad esempio una veloce escursione in traghetto o una piccola crociera a bordo di un battello che attraversa la Moldava. Scrutare dal fiume l’intera città accompagnati dalle note dell’immancabile orchestra jazz di bordo e magari sorseggiare del buon vino (o meglio ancora della birra visto che siamo a Praga) è un’esperienza davvero unica. Lo splendido panorama non è l’unica cosa che potrete ammirare una volta imbarcati sul battello. Guardando in direzione delle sponde vedrete il brulichio cittadino e la lunga pista ciclabile che costeggia il fiume.

Una volta tornati a terra non perdete l’occasione di visitare i mercati degli agricoltori. Proprio qui infatti, ogni sabato ed ogni mercoledì, si radunano i contadini e gli artigiani del settore lattiero caseario, per far assaggiare o per vendere i loro prodotti migliori. Interessanti sono anche i Food Festival che si svolgono periodicamente sulle rive della Moldava. Qui potrete gustare piatti locali o facenti parte della tradizione culinaria mondiale.