La Piazza della Città Vecchia sorge nel cuore della Città Vecchia di Praga. Proprio da qui ogni anno transitano centinaia di turisti attratti dai preziosi edifici storici che si snodano nelle sue immediate vicinanze.

Cenni storici

Le prime fonti storiche attendibili su cui è possibile trovare testimonianza dell’esistenza di Piazza della Città Vecchia risalgono al periodo compreso tra il 900 ed il 1200. Proprio qui aveva luogo il mercato cittadino e da qui dovevano passare i mercanti che attraversavano l’Europa.

Soltanto a medioevo inoltrato la piazza assunse i caratteri di una zona residenziale a tutto tondo. In pochi anni vennero qui costruiti luoghi rappresentativi del potere sacro e profano: dal Municipio alla Chiesa della Vergine Maria di Tyn. Più in là nel tempo, siamo già agli inizi del ‘600, qui venivano invece giustiziati i dissidenti. Svariate croci incise sul marciapiedie che costeggia il municipio ricordano tale pratica.

Adesso  la piazza è ancora il centro nevralgico della città, punto di passaggio per chi a Praga vive ed imprescindibile tappa turistica dei visitatori. Oltre che monumenti ed edifici di innegabile bellezza, nelle sue immediate vicinanze sorgono strutture ricettive, svariati punti ristoro ed attività commerciali di varia natura.

Chiese, monumenti e luoghi da visitare

Come abbiamo più volte accennato, nelle immediate vicinanze della Piazza della Città Vecchia sorgono parecchi edifici da visitare.

Chiesa di Nostra Signora di Tyn

Basta alzare gli occhi da terra per rimanere incantati dalle alte guglie gotiche della Chiesa di Nostra Signora di Tyn (detta anche della Vergine Maria davanti a Tyn). Le torri, alte ben 80 metri, si innestano su una struttura preesistente costruita in stile romanico dando luogo ad una perfetta armonia architettonica. Gli arredi interni della struttura risentono parecchio invece delle successive correnti barocche e rococò.

La chiesa, costruita intorno al ‘300, prese il nome dal mercato di Tyn, antistante al suo sagrato. Per molto tempo ospitò le riunioni dei fedeli Hussiti di Praga il cui simbolo era un grosso calice d’oro successivamente rimosso per far spazio alla statua di Maria. Qui giace Tycho Brahe.

Monumento a Jan Hus

Nel bel mezzo della piazza è possibile ammirare il monumento a Jan Hus, uno dei più noti riformatori religiosi di Praga. Venne arso vivo proprio su questa piazza nel lontano 1415. Giudicato all’epoca dei fatti un eretico, venne riabilitato nel corso dei secoli successivi.

La statua, eretta nel 1915, è addirittura diventata oggi uno dei simboli dell’orgoglio nazionalista ceco. La scultura, il cui valore morale ed ideologico è innegabile, venne in più occasioni nascosta alla vista dei praghesi. In particolare un lungo drappo la ricoprì sotto il dominio nazista e durante l’invasione sovietica.

Radnice

Il Radnice è il vecchio Municipio di Praga. Il complesso architettonico si compone di una struttura particolarmente decorata detta anche “Casa al minuto”, di una torre gotica su cui è possibile salire e che ospita l’Orologio astronomico e dell’edificio che sino al ‘700 ha accolto il Comune di Praga. Qui campeggia fiera un’iscrizione in oro in cui la città viene indicata come la “Caput regni”, ossia come la capitale dell’antico regno di Boemia.

L’orologio astronomico e la Torre dell’orologio

Chi si soffermerà ad osservare le belle architetture del Radnice non potrà di certo esimersi dall’osservare la Torre dell’orologio e l’Oroloj di Praga. La costruzione gotica, alta all’incirca una sessantina di metri, ospita un orologio astronomico antichissimo realizzato in epoca medievale e nel tempo soggetto a diverse modifiche ed ad altrettanti restauri.  Ad oggi esso segna l’orario (secondo diversi criteri di computo) e funge da almanacco.

Il meccanismo, funzionante dalle 9 del mattino alle 23, ogni ora regala ai praghesi la possibilità di assistere ad una sorta di spettacolo animato i cui protagonisti principali sono delle statue raffiguranti gli apostoli cristiani. Ad esse si affiancano delle sculture simboleggianti i mesi dell’anno, il sole, la luna e delle allegorie.

L’Oroloj ha sempre rivestito un ruolo importantissimo nella storia e nella vita della città. Non è un caso che buona parte della popolazione si riferisca a Piazza della città vecchia come la Piazza dell’orologio. In molti sostengono anche che un eventuale guasto dello stesso possa in qualche modo predire il verificarsi di eventi nefasti per i Cechi. L’origine stessa di questa costruzione ha un che di magico e misterioso. Per secoli si è creduto che fosse stata realizzata da un tale Hanus sul finire del ‘400. Il maestro orologiaio, venne poi accecato dai governanti di Praga che gli impedirono così di replicare altrove la sua idea. Per tutta vendetta l’uomo bloccò gli ingranaggi dell’orologio. In realtà quest’ultimo venne ideato e realizzato agli inizi del ‘400 da Mikulas Kadan, un geniale orologiaio, e da Jan Sindel, un astronomo ed un matematico.

Altre cose da vedere

C’è molto altro da osservare nei dintorni della Piazza della Città Vecchia. Per esempio la Chiesa di San Nicola, splendido esempio di barocco praghese, in cui periodicamente vengono organizzati dei concerti.

Interessante è ammirare anche la vecchia Casa alla campana di pietra, una piacevole struttura gotica, la Casa alla pietra della Vergine Maria, la Casa alla tavola di pietra e la Casa all’unicorno. Il vicino Palazzo Kinsky, un bellissimo palazzo in stile Rococò ospita l’attuale Galleria Nazionale.