
La Praga Card è un pass pensato appositamente per i turisti che consente l’accesso gratuito o a prezzo ridotto alle principali attrazioni turistiche della città. Questa tessera è sempre personale e non cedibile. Non a caso infatti riporta sul retro i dati sensibili del richiedente. Tutte le attrazioni incluse nella lista potranno essere visitate gratuitamente o a prezzo ridotto soltanto una volta.
Nelle righe che seguono cercheremo di valutare l’effettiva utilità della Praga Card e di approfondire un po’ la sua conoscenza.
Cosa comprende la Praga Card
La Praga Card, come già detto, offre la possibilità di dedicarsi gratuitamente a molte attività per le quali è normalmente previsto il pagamento. Laddove non ci sia la possibilità di entrare gratuitamente in musei e luoghi di interesse o di usufruire di alcuni servizi è comunque possibile usufruire di una tariffa ridotta.
Nel dettaglio, acquistando una Praga Card, è possibile entrare gratuitamente in diversi musei, all’interno di antiche strutture architettoniche (per esempio di alcuni castelli), di poter prendere parte a mini crociere o a tour su bus panoramici pagando un biglietto a costo dimezzato, oppure ancora di usufruire di sconti importanti tanto al botteghino delle attrazioni turistiche quanto in alcuni negozi e persino nei punti ristoro.
All’atto dell’acquisto della Praga Card sarà comunque possibile ottenere informazioni molto più precise circa i servizi inclusi (chiaramente il numero di strutture convenzionate può variare periodicamente così come l’entità degli sconti applicati). Tali informazioni saranno reperibili grazie ad un opuscolo in italiano consegnato insieme alla tessera.
Cosa non è compreso
L’acquisto di questa tessera non dà diritto di eludere i controlli di sicurezza né di godere di ingresso prioritario. Spesso la card non viene accettata per mostre temporanee e, a differenza di quanto accadeva in passato, non dà diritto all’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici.
Costi
Il costo della Praga Card varia in relazione alla sua durata e dall’età di chi ne usufruirà. Ce ne sono tre versioni, della durata di 2, 3 o 4 giorni.
Praga card da due giorni
Costa 62 euro per gli adulti e 46 per bambini (viaggiatori la cui età sia compresa tra i 6 ed i 16 anni) o studenti (sino al raggiungimento dei 26 anni di età).
Praga card da tre giorni
Costa 72 euro per gli adulti e 53 per bambini e studenti.
Praga card da quattro giorni
Costa 83 euro per gli adulti e 61 per bambini e studenti.
Dove comprare la Praga Card
E’ possibile acquistare la Praga card presso alcuni punti vendita oppure conviene acquistarla online e ritirarla una volta giunti a Praga. Ricordate che la card avrà validità per un anno esatto dal momento dell’acquisto. Effettuando l’acquisto online riceverete tramite email un voucher da presentare nei punti vendita convenzionati per ritirare la tessera vera e propria. Quando riceverete la carta per attivarla sarà necessario apporre la data di inizio della sua validità e la firma del titolare. Ricordate che la validità della carta è calcolata in base ai giorni e non alle ore. Pertanto se arrivate a Praga di sera e pensate di non utilizzarla il giorno del vostro arrivo, magari vi converrà scrivere la data del giorno successivo.
Conviene?
La risposta corretta è dipende. Chiaro è che conviene in misura maggiore in base a quanti luoghi vorrete visitare. Se il vostro obiettivo principale è quello di passeggiare limitando la visita a quello che si può vedere dall’esterno senza pagare per l’ingresso, l’acquisto della card sarebbe effettivamente uno spreco perché non vi porterebbe nessun vantaggio.
Per quelli che amano visitare i musei, partecipare a crociere, prendere parte a tour, visitare monumenti ovviamente la Prague card è vantaggiosa. In ogni caso, oltre alla convenienza economica, bisogna valutare che non avendo la necessità di fare file alle biglietterie risparmierete molto tempo.