
La Casa danzante è una suggestiva architettura praghese Sede degli Uffici Nazionali Olandesi. L’opera a quattro mani venne ideata e realizzata dagli architetti Vlado Milunic e Frank Gehry sul lungofiume della Città Nuova. La Casa danzante fu eretta tra il 1992 ed il 1996 prendendo il posto di un edificio più antico irrimediabilmente distrutto dai bombardamenti che nel 1945 colpirono Praga.
Cenni storici
In origine lo spazio attualmente occupato dalla Casa danzante ospitava un antico palazzo ottocentesco costruito con delizioso gusto neo rinascimentale. Sul finire del secondo conflitto mondiale, lo stabile venne raso al suolo da un bombardamento.
Tolte le macerie, quest’area rimase inutilizzata sino al 1992, anno in cui venne allestito il cantiere per la Casa danzante. L’attuale costruzione venne per qualche tempo battezzata “Ginger e Fred” dato che le torri qui assumono una particolare posa plastica. Essa riporta alla mente un passo molto amato dal celebre duo di ballerini. La torre di vetro, nello specifico, sarebbe una stilizzazione di Ginger, mentre la torre di pietra dovrebbe rappresentare Fred.
Originariamente costruito con l’intento di farne un piccolo centro culturale, ad oggi il palazzo è invece la sede operativa di vari uffici, accoglie diverse compagnie multinazionali ed ospita un rinomato ristorante francese.
Lo stile e l’architettura
La Casa danzante è figlia del ‘900 e di tutte le sue avanguardie. Particolarmente evidente è infatti la presenza di tratti stilistici tipici del surrealismo, ma altrettanto chiaro è un certo gusto per il decostruzionismo. La struttura risente tra l’altro degli influssi artistici di inizio secolo, futurismo su tutti. Ciò che armonizza queste diverse correnti di pensiero è comunque l’intento di dare a chi osserva l’idea del movimento, della modernità e dello svecchiamento architettonico della città.
Composta da due torri, una per l’appunto realizzata in vetro e l’altra in cemento, la struttura consta di linee armoniche ma non regolari. Il primo dei due edifici sembra svilupparsi intorno ad un sinuoso telaio in legno e, un po’ come un punto vita, restringersi considerevolmente a metà della sua altezza. L’altro edificio, un po’ più regolare, si caratterizza invece per il disallineamento delle finestre e per la presenza di una cupola in metallo, anch’essa alquanto stilizzata ed irregolare.
La Casa danzante ed i suoi significati nascosti
La Casa danzante, sebbene adeguatamente armonizzata nel tessuto urbano praghese, è diversa, troppo diversa dai palazzi circostanti per non dare subito nell’occhio. Le linee liberty che contraddistinguono parecchi edifici nei dintorni vengono infatti bruscamente interrotte dal decostruzionismo di “Ginger e Fred”.
Perché tutto ciò? Partiamo dal presupposto che, finita la guerra ed insediatosi il regime comunista, in molti pensarono di costruire qualcosa da quelle parti. Per un motivo o per un altro però il volto della città non riuscì in alcun modo a cambiare prima degli anni ’90. Proprio in quest’epoca storica, gli architetti che qui operarono vollero in qualche modo suggerire alla popolazione l’idea di uno sguardo proiettato al futuro. In particolare l’inclinazione e la posizione delle due torri, più che un passo di Ginger e Fred, avrebbe dovuto rappresentare il distacco dal passato.
La struttura
La struttura, come già anticipato, ospita parecchi uffici ed esercizi commerciali. Tra questi ultimi ricordiamo il ristorante francese, che non poteva che chiamarsi “Ginger&Fred”, ed il Dancing House Prague Hotel. Entrambe le attività hanno sede negli ultimi due piani dello stabile cosa che garantisce ai clienti una vista mozzafiato su tutta la città. Gli ambienti sono sia nell’uno che nell’altro caso molto eleganti e confortevoli.
Le cucine del ristorante inoltre hanno un respiro internazionale: non esiste piatto locale o meno che gli chef del posto non sappiano preparare. Nel palazzo trova spazio anche una interessante galleria d’arte le cui esposizioni riguardano soprattutto opere risalenti alla fine del secolo scorso.
Consigli e suggerimenti utili
La Casa danzante si trova nel cuore della Città nuova di Praga. Qui, come del resto in tutta la capitale, non manca mai cosa fare o cosa vedere. Per gli amanti della buona cucina, ad esempio, è possibile assaggiare piatti tipici locali o gustare pietanze più internazionali in uno dei tanti punti ristoro disseminati da queste parti.
I più romantici, dopo essersi goduti un’entusiasmante veduta della città dall’alto della Casa danzante, potranno passeggiare invece sul lungofiume moldavo. La Città Nuova inoltre non dista molto dalla Città Vecchia, ricca anch’essa di monumenti, opere d’arte e servizi di intrattenimento.
La casa danzante non è aperta al pubblico, visto che sono presenti perlopiù uffici. Fanno eccezione il ristorante al settimo piano da cui si può godere di una vista panoramica, la galleria d’arte che espone opere di artisti contemporanei e il Dancing House Hotel.