Kutná Hora è una città sita nel cuore della Boemia. Il suo centro storico è entrato a far parte dal 1995 della lista dei patrimoni mondiali dell’umanità. L’Unesco ha in maniera particolare ritenuto degne di nota la Chiesa di Santa Barbara e la vicina Chiesa di Nostra Signora di Sedlec.

Un tempo Kutná Hora era considerata per importanza seconda soltanto a Praga. La fortuna di questo borgo medievale si deve alla presenza di varie miniere d’argento che negli anni hanno assicurato lavoro ed opulenza a buona parte degli abitanti. La città è ancora oggi ricca di edifici tardogotici ed anche per questo viene considerata un’interessante meta turistica.

Cenni storici

Kutná Hora si sviluppò intorno ad un ricco giacimento di argento già nel corso del X secolo. La sua crescita fu veloce e costante e finì, già intorno al 1200, per vertere in direzione di una industrializzazione della zona. Nel 1300 venne qui fondata una zecca e negli anni successivi la città rivaleggiò con Praga per ricchezza ed importanza.

Nonostante le guerre e gli eventi funesti che nei secoli distrussero o bloccarono lo sviluppo di Kutná Hora, gli abitanti del luogo ebbero sempre la forza di ricostruire e di tornare nuovamente a dedicarsi alle loro attività produttive. Dal 1850 ad oggi la città sembra aver cambiato volto mostrando una sempre più chiara vocazione amministrativa.

Kutná Hora cosa vedere

Kutná Hora è una città ricca ed in cui le testimonianze storiche di tanta opulenza non passano di certo inosservate.

Chiesa di Santa Barbara

Il vostro tour potrebbe iniziare dalla Chiesa di Santa Barbara. Si tratta di una cattedrale tardo gotica costruita per iniziativa di privati cittadini. Nello specifico a voler erigere la chiesa furono i proprietari delle miniere d’argento presenti in zona. Il progetto originario risale al XIV secolo, ma, per tutta una serie di vicissitudini, la cattedrale venne consegnata alla cittadinanza soltanto nel 1905. Proprio in virtù di questa “lentezza costruttiva” all’interno della chiesa è possibile ammirare oggi opere riconducibili  a diverse correnti artistiche. Tra queste meritano particolare attenzione gli affreschi gotici, i tanti lavori in pietra e la volta traforata.

Casa di pietra

Interessante è anche la Casa di pietra ossia una costruzione tardogotica di indiscussa importanza. Un tempo essa ebbe funzione abitativa, oggi è però sede di un grande museo il quale espone in queste sale la bellezza di 185 mila pezzi da collezione.

Corte Italiana

La Corte Italiana è un altro edificio storico di grande importanza. Qui abitarono molti re boemi e qui ebbe sede la zecca reale. All’interno dell’edificio si è oggi pensato di ospitare il locale municipio. La struttura, anch’essa medievale, consta di una stupenda Cappella Reale in cui sembrano trovare un perfetto equilibrio elementi gotici e liberty.

Ossario di Sedlec

Impossibile è infine non visitare l’Ossario di Sedlec. Esso, sito all’interno dell’omonimo monastero, è un luogo di culto cristiano, una cappella per essere più precisi. La particolarità di questa struttura sta nel fatto che qui sono conservati circa 40 mila scheletri le cui ossa sono in parte servite per ornare la cappella. Si tratta di un luogo decisamente macabro, ma che ha comunque un suo fascino. Nelle immediate vicinanze dell’ossario sorgono anche un cimitero  ed una chiesa.

Altri luoghi di interesse

Degne di nota sono anche la Chiesa di San Giacomo, il Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di San Giovanni Nepomuceno, la Colonna Mariana e la Chiesa del convento delle Orsoline. Se invece siete più attratti dalle sale espositive non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il Museo dell’Alchimia: non esiste niente di uguale in tutta Europa.