Cosa c'è da vedere vicino Praga? Sono essenzialmente tre i percorsi fuori Praga che desideriamo suggerirvi. Il primo è un vero e proprio tour tra i castelli da favola che sorgono in Boemia. Il secondo è un cammino organizzato che tocca alcune delle cittadine vicine alla capitale che hanno qualcosa di interessante da sottoporre alla vostra attenzione. Il terzo percorso infine è un iter pensato per coloro i quali non sanno rinunciare ad un buon bicchiere di vino o a qualche pinta di birra.

La Boemia ed i suoi castelli

La Boemia, al pari di molte altre regioni ceche, è nota all'estero per i suoi tanti castelli. Molti di essi, collocati in scenari mozzafiato, sono ad oggi integri e perfettamente conservati. Da queste parti sembra quasi che il tempo abbia dimenticato di scorrere e che ci si possa immergere a proprio piacimento in un'atmosfera antica ed incantata, insomma: pare di vivere dentro una fiaba. Se vi piacciono i castelli ed il medioevo cercate di prenotare la vostra vacanza in estate. Proprio durante questa stagione infatti vengono tradizionalmente organizzati molti eventi interessanti.

Castello di Karlštejn

Il primo maniero che vi suggeriamo di visitare è il Castello di Karlštejn. Esso sorge a poco più di una trentina di chilometri da Praga e potrete facilmente recarvi sul posto con il treno. La fortezza è immersa nella natura e tutto intorno è possibile assaggiare squisiti piatti tipici.

Castello di Krivolkat

Molto interessante è anche il Castello di Krivolkat, una costruzione medievale eretta per volere di Venceslao I di Boemia. Al suo interno, ancora perfettamente conservate, si dipanano la splendida Sala dei Cavalieri, una bella biblioteca, la preziosa Sala Reale ed un'intrigante pinacoteca. Attorno alla costruzione non mancano dei percorsi naturalistici che sarebbe un peccato non seguire a piedi o in bici.

Castello di Konopiste

Chiude questo itinerario fiabesco il Castello di Konopiste, sito a Benesov. Dista una quarantina di chilometri da Praga e può essere agevolmente raggiunto avvalendosi dei treni locali.

Le città vicine

Come dicevamo poc'anzi, non sono poche le cittadine vicine a Praga che, pur non avendo una chiara vocazione turistica, andrebbero comunque visitate.

Kutná Hora

L'Unesco ha dichiarato questo borgo Patrimonio dell'Umanità. Qui sono custodite la Cappella del Cimitero con l'Ossario e parecchie miniere d'argento.

Terezin

Terezin è la sede di uno dei più temibili campi di concentramento che la storia ricordi. Per quanto agghiacciante questo luogo merita comunque la vostra attenzione.

Karlovy Vary

Karlovy Vary è una città termale molto apprezzata. Magari potrete recarvi da queste parti quando, stanchi per aver visitato la capitale, desidererete rilassarvi un po'.

Český Krumlov

Vi suggeriamo di concludere questo tour spostandovi dalle parti di Český Krumlov. La città dista da Praga ben 3 ore, ma non vi pentirete di aver percorso tanta strada per raggiungerla. Anche in questo caso avrete davanti uno stupendo maniero, il secondo per grandezza dopo il Castello di Praga. Il centro storico è tra l'altro Patrimonio dell'Umanità.

Vino e birra

Ed eccoci alla terza proposta: si può andare a Praga e non bere una bella pinta di birra bionda? Sicuramente no, ma non pensate che la tradizione enologica praghese sia meno degna di nota.

Ceskè Budejovice

Iniziate il vostro tour da Ceskè Budejovice: proprio qui potrete assaggiare una Budweiser Budvar appena imbottigliata e comunque potrete anche godervi la città ricca di antichi palazzi rinascimentali e di punti ristoro.

Pilsen

E che dire di Plzen? In questa località si produce un'altra birra storica: la Pilsner Urquell. Si tratta di un prodotto non molto alcolico e contraddistinto dal forte aroma di luppolo. L'antico birrificio è aperto al pubblico, ma usciti di là non perdete l'occasione di visitare anche la città circostante. Il bellissimo centro storico ospita tra le altre cose la Cattedrale di San Bartolomeo la cui torre campanaria è ad oggi la più alta della nazione.

Melnik

Melnik infine è un borgo strettamente connesso alla storia di San Venceslao, patrono della Repubblica Ceca e protettore dei viticoltori boemi. Qui potrete osservare ampi vigneti, assaggiare qualche calice di vino e ammirare l'ennesimo castello.