Brno è una città tanto grande quanto popolosa. Una volta visitata Praga, non possiamo che suggerirvi di fare un salto anche da queste parti: qui storia, arte, cultura e modernità si fondono in un mix che non ha eguali. Certo, dovrete percorrere circa 200 chilometri, Brno non è proprio vicinissima alla capitale, ma ne varrà comunque la pena.

La città, peraltro  a sua volta capoluogo della regione Moravia, è capace di garantire molti servizi a chi la vive ed a chi la visita da turista. Considerando tutto ciò non stupisce la notizia che i cechi la ritengano una metropoli eletta, di quelle insomma in cui la qualità della vita sfiora livelli altissimi.

Cosa vedere a Brno

In virtù della sua vivacità, della sua grandezza e della densità di popolazione, Brno è ad oggi considerata la seconda città più importante di tutta la Repubblica Ceca.

Ma perché un turista dovrebbe visitarla? Da queste parti non mancano attrazioni per i visitatori. Ciò è vero non soltanto in termini di monumenti da vedere, ma anche dal punto di vista della creatività, del folklore e della vitalità che contraddistingue questa città. Ecco qualche consiglio sull’itinerario da seguire.

La Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo

La Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo è stata costruita intorno al 1296 sulla sommità della collina Petrov. Originariamente era una chiesa gotica che svettava imponente su tutta la città. Le sue mura sorgevano sui resti di una struttura romanica, luogo di culto cristiano.

Il destino di questa chiesa in qualche modo è legato al cambiamento. In seguito alle vicissitudini relative alla Guerra dei Trent’anni infatti essa venne ricostruita nuovamente per ben due volte: a metà del ‘600 ed alla metà del ‘700. In entrambi i casi si decise di adottare uno stile tipicamente barocco. Rimodernata, nel 1777, la cattedrale divenne la sede ufficiale del vescovo della città. Tra il XIX ed il XX secolo la chiesa subì nuovi lavori di ricostruzione assumendo finalmente l’aspetto attuale.

Nonostante i tanti rifacimenti l’edificio ha sempre conservato le sue altissime guglie gemelle, la cui forma ricorda da vicino quella di due spilli. Esse, con i loro 84 metri di altezza, non mancano di incantare i visitatori al pari della vecchia Cripta medievale qui custodita (XII secolo) e resa da poco nuovamente accessibile al pubblico.

Villa Tugendhat

Villa Tugendhat è un palazzo in stile funzionalista di indiscussa bellezza. Costruita nel 1929 per volere dell’omonimo magnate dell’industria tessile, in breve tempo incantò l’Europa. Tantissime sono le vetrate di cui si compone, vetrate che davano modo alla ricca famiglia di ammirare il bellissimo paesaggio circostante. Villa Tugendhat è l’unico edificio moderno della Repubblica Ceca ad essere stato ritenuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Il Castello Spilberk

Il Castello Spilberk ha alle spalle una storia molto lunga. Costruito nel XIII secolo per volere del re, passò presto nelle mani dei Marchesi di Moravia. La sua destinazione d’uso, quella residenziale, venne mantenuta ancora per qualche secolo, poi, intorno al ‘600, la struttura venne convertita in fortezza barocca con funzione di carcere. L’antica costruzione ormai era diventata la temibile Prigione delle Nazioni. Proprio qui, tra gli altri, vennero internati Pietro Maroncelli e Silvio Pellico.

Altri luoghi di interesse

Meritano una visita anche il centro storico e la sua piazza più importante: Piazza Libertà. Da qui partono tutte le principali strade cittadine e proprio qui è possibile vedere alcuni edifici di singolare bellezza. Tra tutti vi consigliamo di soffermarvi ad osservare il Palazzo Schwarz e l’originalissima Casa dei quattro Mamlas.

Molto interessante è anche il Mercato del cavolo, altra piazza cittadina su cui svetta una sorprendente fontana barocca. Il centro storico di Brno però ha ancora molto da offrire: dal Teatro Husa Provazku al cortile vescovile, dal Palazzo Hausperk al Monastero degli ordini ecclesiastici. Ma non è ancora tutto.

Il Teatro di Mahen, il Castello Veveri, il Palazzo del Governatore con annessa Galleria della Moravia, il Complesso degli edifici della fiera di Brno ed il circuito motoristico locale sono anch’essi dei luoghi di interesse da visitare.

Suggerimenti utili

Brno, come abbiamo detto, non è esattamente la città più vicina a Praga. Per questo motivo se soggiornate nella capitale ma volete visitare la Moravia, il suggerimento è quello di pensare bene al vostro itinerario organizzando al meglio la tabella di marcia. Tenete conto che per arrivare a destinazione sfruttando la rete ferroviaria impiegherete tra le 2 e le 3 ore.

In alternativa potete tenere in considerazione l’idea di optare per il trasferimento privato anche i tempi necessari allo spostamento non saranno poi tanto dissimili.