
Il Museo Smetana ha sede in un elegante edificio neo-rinascimentale situato nelle immediate vicinanze del Ponte Carlo. La costruzione sorge nel quartiere della Città Vecchia e fa parte di un circuito di musei nazionali. In queste stanze, con l’ausilio di oggetti, scritti e spartiti di sua proprietà, si ripercorre per intero la carriera del compositore ceco Bedřich Smetana.
Cenni storici
Il museo ha aperto i battenti agli inizi del ‘900 (1936) nel momento in cui l’acquedotto cittadino donò le sedi dei suoi uffici alla fondazione Smetana. Affinché l’edificio venisse restaurato però bisognò attendere gli anni ’60. Il museo poté così meglio organizzare ed esporre la sua ricca collezione che intanto era stata messa in mostra sfruttando gli spazi non bonificati dell’ex acquedotto. La configurazione attuale del museo è stata comunque raggiunta soltanto nel 1998 e da allora non è stata più modificata.
Museo Smetana
Il Museo Smetana è una tappa quasi obbligata per tutti quelli amano la musica classica. Il piccolo edificio ospita infatti spartiti ed oggetti cari al compositore che permettono agli appassionati di conoscere meglio l’artista e di comprendere pienamente la sua poetica.
Il museo si articola in tre diverse aree: una ha vocazione prettamente biografica, l’altra esamina il legame esistente tra Smetana ed il suo Paese e l’altra ancora mette in mostra gli strumenti musicali posseduti dal maestro. In queste sale sono ben visibili degli spartiti e dei manoscritti autografi. Le stanze sono percorse dal suono di alcune melodie composte dal musicista ceco. Non è raro che il museo ospiti anche delle piccole mostre temporanee in cui sono esposti oggetti appartenuti a Smetana e che normalmente sono invece custoditi nei depositi della struttura.
Dintorni
Una volta visitato il Museo Smetana, sarà possibile proseguire il tour di Praga partendo alla volta di altre interessanti mete presenti nelle immediate vicinanze della struttura. Si suggerisce a tale scopo di attraversare lo storico Ponte Carlo e di recarsi magari all’Isola di Kampa. Una buona idea è quella di visitare il Museo Franz Kafka oppure il Museo dei giocattoli.
Foto copertina di Di Tiia Monto, CC BY-SA 4.0, Collegamento.