
Il Museo Nazionale di Praga è uno dei luoghi da visitare una volta giunti nella capitale ceca. Si tratta di un centro espositivo di un certo prestigio e sicuramente fra i più importanti della città. Il bel palazzo principale, un ottimo esempio di arte neo rinascimentale, fu costruito alla fine del XIX secolo su progetto di Josef Schulz, lo stesso architetto che si occupò della realizzazione dell’Opera statale.
Museo Nazionale di Praga
Il Museo Nazionale di Praga, più che un vero è proprio edificio è un’istituzione culturale. Tra la sede principale e le strutture satellite ospita ben 14 milioni di pezzi. La grande collezione comprende reperti scientifici di varia natura, storici, archeologici, antropologici, artistici e numismatici. Tra i tanti centri espositivi facenti parte del circuito citiamo il Museo Smetana.
L’ente organizza periodicamente delle mostre temporali. Tuttavia all’interno dei suoi edifici sono presenti anche alcuni pezzi appartenenti a collezioni permanenti. Nello specifico sarà sempre possibile prendere parte alla mostra “Preistoria di Boemia, Moravia e Slovacchia” o “Paleontologia, Osteologia ed Antropologia” per gli appassionati di storia, all’ “Esposizione mineralogica e litologica” o “Zoologia” se invece si è più attratti dalle scienze ed al percorso “Decorazione e medaglie di paesi europei” se si è interessati a notizie sfiziose e curiosità.
Gli studiosi e gli appassionati di architettura ed arte invece apprezzeranno non soltanto la splendida facciata del Museo Nazionale di Praga ma anche i suoi preziosi interni. Qui troneggiano tra le altre cose dei dipinti di un certo valore ed alzando la testa si potrà ammirare una cupola riccamente decorata.
Il nuovo edificio è meno pregiato dal punto di vista architettonico. Si tratta comunque di una struttura che ha il suo perché e che un tempo fu sede dell’ex Assemblea Federale nonché di Radio Europa Libera. All’interno di questo edificio satellite vengono perlopiù organizzate mostre temporanee oltre che conferenze ed attività didattiche di vario genere.