Dove mangiare a Praga

Cosa Mangiare a Praga di Tipico: i 9 Piatti della Tradizione Ceca

Visitare una città significa conoscerla in tutte le sue sfaccettature, tradizioni culinarie comprese. I piatti caratteristici di una data località ci dicono molto di più sulla storia del posto e sul folklore locale. Perciò a tutti i turisti che visiteranno Praga diciamo di lasciar perdere per qualche giorno pasta e pizza e assaporare le prelibatezze della cucina ceca.

Le 9 specialità tipiche di Praga

La cucina praghese, al pari di quella ceca più in generale, non è di certo light. Come spesso accade nei Paesi molto freddi infatti l’alimentazione tende ad essere calorica per resistere meglio all’inverno.

Qui salse e condimenti la fanno da padrone e tra carne e pesce si preferisce sicuramente la prima soluzione. Detto ciò, ecco una selezione di piatti tipici locali.

Gulasch

gulasch praga

ID 10698497 © Alys | Dreamstime.com

Si tratta di un piatto tipico mutuato però dalla tradizione ungherese. La versione ceca è molto simile a quella adottata a Budapest e dintorni, ma è un po’ meno piccante.

Di norma si usa il manzo, ma è possibile impiegare anche del maiale, del pollame o addirittura del cervo. Il piatto presuppone una lunga cottura.

Durante questo processo la carne viene marinata nella paprika ed insieme a questa vengono lasciate cuocere delle verdure. Il gulasch può essere servito insieme a gnocchi di pane tipicamente praghesi, i knedikly.

Il piatto non è in genere molto costoso: con l’equivalente di 4 euro o giù di lì potrete assaggiarne una buona porzione.

Zelnacka

ID 125581577 © Sergii Koval | Dreamstime.com

La zelnacka è una zuppa di verdure, tradizionalmente crauti. Le zuppe dalle parti di Praga sono molto diffuse ed apprezzate, tanto da assurgere spesso a piatti tipici nazionali.

Questa pietanza viene a volte chiamata zelna polevka.

Trdo

trdlo praga

ID 123071695 © Adisa | Dreamstime.com

Il trdelnik o trdlo, detto anche manicotto di Boemia, è un dolce squisito tipico di queste latitudini. Si tratta di una particolare pasta zuccherata arrotolata attorno ad un bastoncino e cotta sul fuoco.

In commercio troverete la versione del tutto vuota o, in alternativa, quella ripiena di gelato, panna o nutella. L’esterno è inoltre arricchito da un misto di cannella, zucchero e nocciole.

Una versione alternativa di questo piatto prevede che il trdelnik anziché dolce sia salato. In ogni caso esso va consumato ancora caldo. Questa pietanza rientra a pieno titolo nel novero dei cibi da strada. Il suo costo si aggira sui 4 euro.

Pstruh

Si tratta di trota al forno o, in alternativa, cotta alla griglia. Quello che caratterizza questa pietanza è l’utilizzo di burro e di un sapiente mix di spezie. Normalmente viene servito su un letto di patate: fritte o bollite sarete voi a deciderlo.

Smazeny syr

cosa mangiare a praga

ID 333926604 © Tupungato | Dreamstime.com

Il smazeny syr è un bastoncino di formaggio, preferibilmente dolce, cotto nell’olio bollente. Di norma per questa sorta di mozzarella in carrozza mitteleuropea si predilige l’edam o l’emmental ma va bene anche il più tradizionale Hermelin.

Il smazeny syr si mangia intinto nella maionese o nella salsa tartara ed accompagnato da un piatto di fumanti patatine fritte.

Pecena kachna

cibo tipico di praga

ID 200004708 © Sergii Koval | Dreamstime.com

Un piatto unico molto interessante è la pecena kachna. Si tratta di anatra arrosto servita insieme ad un contorno, a sua volta molto invitante, composto da gnocchi di salumi affumicati e crauti.

Svickova na smetane

cibi tradizionali praga

ID 143247352 © Ukrphoto | Dreamstime.com

Lo svickova na smetane è un saporitissimo arrosto di manzo servito insieme ad una salsina agrodolce composta da panna e carote. Prima di portare in tavola la carne lo chef si premura di spennellarla con marmellata di mirtilli e panna acida.

Si tratta di una pietanza appena più pregiata rispetto a quelle descritte e ciò basta a giustificarne il costo un po’ più elevato (9 euro circa a porzione). Il suggerimento è di abbinare dell’ottima birra scura.

Birra

museo della birra praga

La birra locale accompagna per tradizione praticamente qualsiasi pasto. Tipiche di queste latitudini sono le bionde poco fermentate, ma state pur certi che potrete scegliere tra diverse soluzioni. Sono molte infatti le varietà di birre qui prodotte e, seppure con moderazione, non lasciatevi sfuggire l’occasione di assaggiarle un po’ tutte.

Becherovka

liquore tipico di praga

ID 220185843 © Aliaksandr Kisel | Dreamstime.com

Da provare è anche il Becherovka, ossia un particolare distillato alle erbe capace di aiutarvi a smaltire il peso dei pasti consumati. Si tratta insomma di un buon digestivo.

Dove mangiare a Praga: i ristoranti tipici della cucina ceca

Praga è ricca di ristoranti e birrerie tradizionali, dove si può mangiare bene e in abbondanza senza spendere troppo.

Bisogna evitare i locali prettamente turistici, poiché offrono piatti discreti ma a prezzi gonfiati.

Se si visita la città nel periodo natalizio, è meglio assaggiare ai mercatini solo qualche dolcetto o bevanda calda: i cibi sono invitanti, ma i costi spesso elevati.

Ecco una serie di ristoranti a Praga non troppo turistici ma molto tradizionali:

  • “U Pravdů” (in Nové Město) è un esempio di cucina ceca autentica con porzioni generose e prezzi accessibili;
  • Il “Restaurace Mlejnice”, a pochi passi dalla Piazza della Città Vecchia, è nascosto in un vicoletto e non accetta carte, ma propone piatti gustosi in un’atmosfera tranquilla;
  • La birreria “U Fleků” è famosa e molto frequentata: i prezzi sono più alti, ma l’ambiente festoso vale la pena;
  • “The Mad Rabbit – Macaron Bar”, per una pausa diversa dal cibo ceco, offre dolci variopinti in stile Alice;
  • Il “Gingerbread Museum” è invece una tappa golosa per gli amanti del pan di zenzero, dove un irresistibile profumo di cannella invita a comprare biscotti decorati a mano.

Quanto costa mangiare a Praga

Mangiare da queste parti non è particolarmente dispendioso, almeno per i nostri standard. Si consideri comunque che un pasto per due accompagnato dall’immancabile birra, non dovrebbe portarvi via più di una quindicina di euro.

D’altro canto circa mezzo litro di birra da queste parti ha il costo di uno o due euro. Ovviamente i locali più in o quelli un po’ più particolari adottano tariffari diversi e sono di norma più costosi.

Domande frequenti

Qual è il piatto tipico di Praga?

La cucina tradizionale ceca è ricca di piatti sostanziosi e saporiti. Uno dei simboli gastronomici di Praga (e della Repubblica Ceca in generale) è il “vepřo-knedlo-zelo”, composto da carne di maiale arrosto, canederli di pane (knedlíky) e crauti stufati. Molto apprezzati sono anche il gulasch servito con i knedlíky, lo stinco di maiale, le zuppe calde (in particolare la kulajda) e i dolci come il trdelník, un cilindro di pasta zuccherata cotto su uno spiedo e spesso arricchito di cannella o cioccolato.

Quanto costa una cena al ristorante a Praga?

Il costo di una cena varia a seconda della zona e della tipologia di locale. In un ristorante di medio livello, un pasto completo con bevande può costare attorno ai 15-20 euro a persona, mentre in locali più eleganti o situati in aree fortemente turistiche il prezzo può salire oltre i 25 euro. Optando per pub tradizionali o ristoranti popolari si possono comunque trovare porzioni abbondanti a prezzi più contenuti, specialmente se ci si allontana dal centro storico.

Cosa si mangia a colazione a Praga?

La colazione ceca varia tra soluzioni dolci e salate. Nei caffè e nelle panetterie è comune trovare pane fresco, burro, marmellate, cornetti e dolci locali; alcuni amano gustare anche affettati e formaggi, in uno stile che ricorda la colazione continentale. Nelle strutture alberghiere, soprattutto quelle internazionali, è facile imbattersi in buffet con uova, salsicce, cereali, yogurt e frutta. Un caffè (espresso o lungo) o un tè caldo accompagnano di solito il primo pasto della giornata.

Cosa si compra di caratteristico a Praga?

Tra i souvenir più apprezzati spiccano i cristalli boemi, conosciuti in tutto il mondo per la qualità e la finezza della lavorazione. Molto popolari sono anche gli oggetti in granato ceco, pietra preziosa di colore rosso scuro tipica della regione. Chi desidera un ricordo più giocoso può optare per marionette in legno dipinte a mano o per decorazioni in stile artigianale. In tema gastronomico, è diffusa l’usanza di portare a casa birre locali (in bottiglia o in lattina) di marchi storici come Pilsner Urquell o Budvar, oppure spezie e dolci tipici venduti nei negozi del centro.

Articoli simili