L’aeroporto internazionale di Praga è una struttura moderna, capace di offrire ai viaggiatori un gran numero di servizi e peraltro nemmeno molto distante dalla città.

Il Vaclav Havel Airport Prague consta di tre terminal. Il primo viene utilizzato per gli imbarchi e gli sbarchi tra Paesi non aderenti alla cosiddetta convenzione Schengen. Il secondo invece è lo scalo più moderno dell’intera struttura. Qui vengono gestiti arrivi e partenze da e per i Paesi dell’Unione Europea. Il terzo terminal infine è interamente dedicato ai voli privati, ai cargo ed ai charter.

Dall’aeroporto a Praga

Una volta scesi dal vostro aereo dovrete chiaramente assicurarvi l’arrivo in città. L’aeroporto di Praga offre in tal senso parecchie soluzioni: spetta a voi scegliere quella che più si addica alle vostre esigenze.

L’autobus cittadino

Se non volete spendere molto per arrivare al vostro alloggio potrete optare per l’uso di mezzi pubblici, autobus su tutti. Certo, non si tratta della soluzione in assoluto più comoda, ma tutto sommato funziona comunque. Mettete in conto però l’eventualità di dover prendere delle coincidenze con tanto di bagagli al seguito o di dover salire su vetture che potrebbero essere particolarmente affollate.

Detto ciò, sappiate che all’aeroporto giungono diverse linee. La 100 e la 119 sono normalmente quelle più utilizzate anche perché conducono direttamente alla ferrovia o alla metro cittadina. In entrambi i casi il biglietto dovrebbe costare poco più di un euro ed essere reperibile con facilità nei cosiddetti punti di informazione sul trasporto pubblico. Sappiate però che questi uffici, collocati in prossimità dei primi due terminal e nelle sale arrivo, non sono sempre accessibili: troverete qualcuno pronto a servirvi infatti soltanto nella fascia oraria compresa tra le 7 e le 19.

Che fare allora se il volo atterrerà al di fuori di questo lasso di tempo? Niente paura: all’interno dell’aeroporto sono presenti anche dei distributori automatici o, nella peggiore delle ipotesi, potrete comprare il biglietto in vettura chiaramente pagandolo un po’ di più del previsto e sempre in contanti. Ma torniamo alle nostre linee. La numero 100 è indicata soprattutto per arrivare in parti della città attraversate dalla metro B, la 119 invece è ideale per raggiungere tutte le località lambite dalla linea A della metro oppure ancora il centro storico.

Non abbiamo parlato infine del bus 510. Esso è utile soprattutto per gli scali notturni dato che la tratta percorsa dal mezzo in questione non viene coperta durante le ore diurne. Dovrete anche in questo caso prendere varie coincidenze, ma alla fine raggiungerete comunque la città in tempi relativamente brevi.

La navetta

Come avviene nella maggior parte degli aeroporti, anche a Praga potrete contare sul servizio bus-navetta. Nell’arco di una trentina di minuti fuori dagli orari di punta e di un’ora al massimo in caso di confusione e sovrabbondanza di fermate, vi condurrà proprio davanti all’hotel che avete scelto per il vostro soggiorno. Viaggerete comodi e senza la necessità di prendere coincidenze. Il vostro biglietto costerà circa una decina di euro.

Volendo utilizzare questo servizio il suggerimento è quello di verificare su internet ancor prima della partenza se il vostro albergo offre la possibilità di viaggiare in navetta. In caso affermativo meglio prenotare online l’accesso sull’autobus per l’andata ed il ritorno. Sarete sicuri di viaggiare insieme ai vostri amici e familiari e, se il gruppo ha i numeri giusti, potrete anche ottenere degli sconti comitiva.

Riconoscerete il vostro minivan con facilità: l’autista infatti terrà in mano dei cartelli recanti i vostri nomi. Attenzione: le navette sono spesso condivise con altri gruppi di turisti: cercate bene quindi tra i nomi in elenco. Alcune società infine includono nel pacchetto anche la possibilità di connessione Wi-Fi oltre che di beneficiare di qualche bottiglietta di acqua e di utilissime mappe di Praga.

Il bus speciale: l’airport express

E per concludere il capitolo relativo agli autobus parliamo anche dell’Airport Express. Esso percorre la tratta che dall’aeroporto conduce alla stazione Hlavni Nadrazi, la principale di Praga. Questa è costeggiata dalla linea C della metro. Il piccolo autobus è sicuramente più comodo rispetto a quelli cittadini. Il biglietto in questo caso costerà circa un paio di euro ed il servizio sarà assicurato dalle 5.30 del mattino alle 22.30.

Viaggiare in auto

Se proprio l’autobus non fa per voi, allora tenete in considerazione l’idea di utilizzare un’auto privata, ovviamente a nolo e con tanto di autista al seguito. Affittare un’automobile che dall’aeroporto conduca un numero massimo di 4 persone sino all’albergo ha un costo pari a poco meno di una trentina di euro. Certo, salirete a bordo di una normalissima vettura e quindi vi immetterete nel traffico senza beneficiare di eventuali corsie preferenziali, ma avrete risolto velocemente il problema dell’arrivo in città.

In alternativa potrete prendere il taxi, ma sappiate sin da subito che spenderete di più. Per evitare spiacevoli inghippi controllate sempre che sull’auto sia ben salda la scritta “Taxi” e che il conducente abbia posto in bella mostra tanto il nome della compagnia per cui lavora quanto il suo numero di licenza. Prima di partire poi concordate il prezzo: in questa maniera sarà difficile fare la cresta una volta giunti a destinazione.

Forse è da questo punto di vista più sicuro ricorrere ai mezzi del Prague Airport Transfers, dei taxi cioè attivi a tariffa fissa. Normalmente queste berline possono accogliere 4 passeggeri e relativi bagagli e muoversi in città per una ventina di euro o giù di lì.

Se non vi accontentate facilmente invece optate per le auto di lusso: esse saranno solo ed esclusivamente al vostro servizio. Su richiesta nell’abitacolo troverete bevande, decorazioni, fiori e quant’altro. Potrete inoltre scegliere l’auto orientandovi su vetture elitarie come ad esempio la Limousine. Certo, toglietevi dalla testa di risolvere il problema trasporto con una ventina di euro. Normalmente in questo caso spenderete circa un’ottantina di euro o anche qualcosa in più se avete delle richieste extra.

Suggerimenti utili

Se state ancora progettando il vostro itinerario sappiate che in nessun caso vi sarà possibile raggiungere direttamente il treno o la metro partendo dall’aeroporto. Per aver accesso a questi mezzi di trasporto dovrete necessariamente viaggiare in autobus o in taxi.

Attenzione a queste vetture: se vi accorgete che il pilota prende la tangenziale sappiate che l’inghippo è dietro l’angolo. Esiste infatti un percorso diretto che conduce dall’aeroporto in città. Deviare per l’autostrada serve quindi solo a perdere più tempo ed a far girare il tassametro. Prima di salire a bordo perciò concordate anche il percorso da effettuare.

Attenzione infine anche agli uffici di cambio presenti in aeroporto: le tariffe applicate sono sempre sconvenienti per il turista. Meglio quindi cambiare gli euro in corone sfruttando i bancomat presenti in loco.