Il Franz Kafka Museum rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri comprendere meglio il rapporto tra lo scrittore boemo e la città che lo ha visto crescere, ispirato e accolto per tutta la sua vita: Praga.
Anche se non si è grandi conoscitori delle sue opere, percorrere le strade e i luoghi che hanno influenzato la sua scrittura offre una prospettiva unica su questa città, avvolta da un’aura di mistero e fascino letterario.
Scopriamo insieme come visitare il museo di Kafka, gli orari di apertura e le altre informazioni utili per la visita.

Biglietti per il museo di Kafka a Praga
Immergiti nel mondo di Kafka visitando il museo dedicato all’artista.
L’annullamento è possibile fino a 24 ore prima della data della visita
Museo di Kafka a Praga
Il Museo Franz Kafka è interamente dedicato al grande scrittore ceco, vera e propria gloria nazionale. Si tratta di un luogo davvero molto interessante che, avendone la possibilità, bisognerebbe assolutamente visitare una volta giunti a Praga.
Praga non è stata la prima città a rendere omaggio allo scrittore, preceduta da Barcellona nel 1999 e nel 2003 dal Museo Ebraico di New York. Nel 2005 anche Praga si diede da fare sotto questo punto di vista e, nei locali dismessi del vecchio Mattonificio di Hergert, raccolse ed espose alcuni preziosi cimeli riconducibili alla vicenda biografica ed artistica di Kafka.
Nelle stanze del museo è possibile ammirare delle preziose prime edizioni di molte delle sue opere, un ricco epistolario, alcune pagine di diario, degli scritti autografi, delle foto e persino dei disegni. Ma il Museo Franz Kafka non si limita ad esporre dei semplici oggetti. In queste sale è infatti possibile visionare delle ricostruzioni tridimensionali dei cimeli esposti, godere di supporti didattici audio-visivi e persino di una piacevole colonna sonora che accompagni il visitatore.
Cosa c’è dentro al Museo di Kafka di Praga

ID 55848713 @ Arenaphotouk | Dreamstime.com
Due sono le sezioni attorno alle quali si sviluppa l’esposizione: da un lato lo Spazio esistenziale, dall’altro la Topografia immaginaria.
Spazio Esistenziale (Existential Space)
Qui sono esposti fotografie, lettere, diari e oggetti personali di Kafka, che illustrano la sua infanzia, la famiglia e gli studi di legge. Al centro di tutto vi è sempre Praga, che per Kafka fu contemporaneamente prigione e rifugio. Non mancano testimonianze della sua corrispondenza con amici, amanti e compagni, oltre a prime edizioni delle sue opere più importanti.
Topografia Immaginaria (Imaginary Topography)
Questa sezione rappresenta la vera anima del museo: una Praga trasformata e deformata come nella visione di Kafka. Ambienti sonori e installazioni multimediali ricreano le atmosfere cupe e claustrofobiche tipiche dei suoi romanzi. In particolare, la parte dedicata a La Metamorfosi avvolge il visitatore con rumori di insetti costanti, generando inquietudine e tensione.

ID 37732492 © Magryt | Dreamstime.com
Lo staff ha pensato di ricostruire la vicenda biografica dell’artista contestualizzando i personaggi dei suoi racconti.
All’interno del museo è presente anche un negozio in cui è possibile acquistare dei libri kafkiani.
All’esterno è presente una fontana che ritrae due uomini posti l’uno di fronte all’altro. Gli individui sono colti nell’atto di urinare in un laghetto che ha la forma dei confini nazionali.

ID 37732492 © Magryt | Dreamstime.com
La fontana, già di per sé abbastanza particolare, è anche animata. I due uomini ruotano infatti il bacino ed il getto d’acqua proveniente dai loro corpi scrive sul laghetto delle lettere celebri frasi uscite dalla penna di Kafka.

Biglietti per il museo di Kafka a Praga
Immergiti nel mondo di Kafka visitando il museo dedicato all’artista.
L’annullamento è possibile fino a 24 ore prima della data della visita
Il legame tra Franz Kafka e Praga
Kafka ebbe un rapporto ambivalente con la sua città: la amava, ma sentiva anche di esserne prigioniero. Era affascinato dalle sue atmosfere, ma nello stesso tempo ne avvertiva il peso e l’oppressione. Questo conflitto emerge chiaramente nella sua scrittura, anche se non cita mai esplicitamente luoghi o vie di Praga nelle sue opere. È evidente, però, come la città abbia influenzato profondamente la sua poetica, a partire dalle strette stradine del Quartiere Ebraico (Josefov), fino al Castello di Praga (che ha ispirato il romanzo Il Castello).
Nato il 3 luglio 1883 da una famiglia di ebrei ashkenaziti benestanti, Kafka crebbe nel cuore della città vecchia, in una zona vicina a Piazza della Città Vecchia. La sua infanzia fu segnata da lutti familiari e dalla figura di un padre autoritario che avrebbe influenzato in modo determinante la sua educazione. Nonostante tutto, Kafka sviluppò un forte interesse per la letteratura tedesca, il socialismo e la cultura mitteleuropea, assimilando al contempo la lingua ceca.
Nelle sue opere si avverte una costante sensazione di oppressione, solitudine e perseguitamento, temi ricorrenti che riflettono la sua personalità tormentata. Basti pensare a personaggi indimenticabili come Gregor Samsa in La Metamorfosi, trasformato in un mostruoso insetto, simbolo della condizione umana alienata.
Come arrivare al Kafka Museum
- Tram: Linee 12, 20, 22 e 57, con fermate a Malostranská e Malostranské náměstí.
- Orari di apertura: Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00.
- Prezzi: Clicca qui
Ripercorrendo i luoghi di Kafka a Praga
Per chi vuole approfondire ulteriormente la vita dello scrittore, Praga offre numerosi punti di interesse:
- Casa natale in U. Radnice Street (nei pressi del Quartiere Ebraico).
- Statua di Franz Kafka di Jaroslav Róna, alta quattro metri.
- Golden Lane (Vicolo d’Oro) al Castello di Praga, dove Kafka visse per un breve periodo con la sorella Ottla.
- Caffè storici come Café Slavia e Café Louvre, luoghi di ritrovo di Kafka e di altri intellettuali dell’epoca.
Domande Frequenti
All’interno del museo troverai documenti originali, fotografie, lettere, prime edizioni delle opere di Kafka e installazioni multimediali che ricreano l’atmosfera inquietante e surreale tipica dei suoi romanzi. Due sezioni principali approfondiscono la vita dello scrittore e il suo rapporto con Praga.
Oltre al museo, puoi visitare i luoghi dove Kafka è nato e vissuto: la sua casa natale nel Quartiere Ebraico, la Statua di Kafka di Jaroslav Róna e il Vicolo d’Oro al Castello di Praga, dove abitò per un breve periodo. Inoltre, diversi caffè storici del centro furono teatro dei suoi incontri con intellettuali dell’epoca.
Il costo del biglietto può variare e sono disponibili eventuali riduzioni per studenti, famiglie o gruppi. Per i prezzi più recenti e le promozioni, ti consiglio di controllare direttamente il sito del Franz Kafka Museum.
Questa domanda si riferisce alla celebre Testa di Kafka rotante (un’installazione dell’artista David Černý) situata vicino al centro commerciale Quadrio, non lontano da Piazza Venceslao. La testa è composta da 42 pannelli mobili in acciaio inossidabile che ruotano periodicamente, dando vita a uno spettacolo di riflessi e prospettive in costante mutamento. Non esiste un orario fisso valido per sempre, ma di solito la scultura è in movimento a cicli regolari durante l’intero arco della giornata, con pause tra una rotazione e l’altra
Cosa vedere nei dintorni
Cosa vedere nelle immediate vicinanze del Museo Franz Kafka? Non c’è che l’imbarazzo della scelta: dal Ponte Carlo al Museo Smetana, dall’Isola di Kampa al Giardino di Wallenstein.
Conclusioni
Il Franz Kafka Museum è un viaggio avvincente all’interno di una delle menti più misteriose della letteratura del Novecento.
L’allestimento riesce a ricreare le sensazioni di ansia, alienazione e confusione che pervadono le sue opere, offrendo un’esperienza emotivamente coinvolgente (benché non interamente supportata da spiegazioni in tutte le lingue).
È consigliato a chiunque abbia voglia di immergersi in un’atmosfera surreale e desideri avvicinarsi ai luoghi reali che hanno plasmato l’immaginazione di Kafka.
Se si ha un interesse anche solo moderato per la letteratura, questo museo arricchisce la comprensione della città di Praga, non solo come sfondo pittoresco, ma come vero e proprio co-protagonista nell’universo creativo di uno scrittore indimenticabile.