Praga ci sono davvero tanti musei da visitare. Questa città ben si presta alle esigenze dei turisti che amano la cultura, le arti, la scienza e la scrittura ma ci sono anche musei che ospitano stranezze e curiosità. Dato che la maggior parte dei musei è accessibile dietro pagamento di un biglietto, il suggerimento è quello di acquistare la Praga Card che permette di entrare gratuitamente.
Museo ebraico
Il Museo ebraico è stato fondato nel 1906 con lo scopo di far conoscere ai visitatori la storia della comunità ebraica boema. Il complesso è chiaramente abbastanza antico, sicuramente uno dei più datati di tutta Europa. Sono qui esposti manufatti di ogni tipo distribuiti tra sette diversi edifici: si tratta quindi di una realtà particolarmente imponente. Il museo si trova nel cuore del Quartiere ebraico di Praga.
Palazzo Lobkwicz
Il Palazzo Lobkwicz è una costruzione privata nel Castello di Praga. L'edificio ad oggi ospita diverse collezioni pittoriche. Tra le tele di maggior pregio si ricordano quelle a firma di Velazquez, di Canaletto oppure ancora di Brueghel. All'interno del palazzo si organizzano periodicamente concerti, seminari ed eventi culturali in genere. Sono inoltre presenti svariate collezioni musicali, ceramistiche e militari.
Museo Tecnico Nazionale
Praga non è solo musica ed arte: un'attenzione particolare viene riservata anche al mondo della scienza. Il Museo Tecnico Nazionale, nato circa un secolo addietro, ne è un esempio. Sono ben 14 le mostre permanenti qui visitabili a cui si accompagnano comunque delle esposizioni a carattere temporaneo. All'interno delle sale è possibile apprezzare tutti i progressi registrati nell'ambito tecnologico e biologico oppure ancora nel settore industriale ed in generale delle cosiddette scienze esatte.
Galleria Nazionale di Praga
Sono qui esposte diverse opere d'arte appartenenti a correnti differenti e risalenti ad epoche tra loro anche molto distanti. Il museo è ad oggi considerato il secondo più antico di tutto il vecchio continente. Lo precede infatti soltanto il Louvre. Le esposizioni permanenti possono trovar spazio in vari edifici (Convento di Sant'Agnese, Palazzo Sternberg, Palazzo Schwarzenberg, Palazzo delle fiere e Palazzo Kinsky).
Il Museo dei vasi da notte
Se volete intrattenervi in maniera insolita unendo l'amore per la cultura allo spirito goliardico dovete assolutamente visitare il Museo dei vasi da notte e delle toilette. Avete capito bene: qualcuno ha pensato di mettere in mostra gabinetti più o meno moderni appartenenti a personalità illustri e non. Potrete qui ammirare il vaso da notte di Napoleone o quello di un imperatore cinese.
Museo Mucha
Il Museo Mucha è praticamente l'unico museo del mondo interamente dedicato alla celebrazione del grande artista ceco. Esso sorge nelle immediate vicinanze di Piazza San Venceslao. Qui è possibile ripercorrere la carriera di Alphonse Mucha dagli esordi al periodo parigino. Sono raccolti in queste stanze poster, disegni, schizzi e quant'altro sia appartenuto all'artista.
Museo Franz Kafka
Franz Kafka visse intensamente e profondamente la sua Praga. Lo scrittore che qui nacque e morì ha tratto spunto e nutrimento dalla capitale Ceca per molte delle sue opere. Il Museo Franz Kafka è suddiviso in due sezioni: la prima analizza il legame esistente tra l'artista e Praga, l'altra tenta di ricostruire i luoghi praghesi in cui si snodano le sue narrazioni. Sita nel quartiere Malà Strana, l'esposizione si avvale anche di supporti didattici audio-visivi.
Il Museo delle macchine del sesso
Al Museo delle macchine del sesso sarà possibile ammirare sex toys più o meno recenti, articoli sadomaso o utilizzati per il bondage. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare però non si tratta di un museo a carattere meramente erotico. Qui si tenta infatti di esplorare la sessualità umana in tutte le sue sfaccettature. Sarà possibile quindi soddisfare delle curiosità, apprendere la storia di determinati oggetti e persino capire meglio quella che comunemente viene chiamata perversione. All'interno del museo viene ciclicamente proiettato anche qualche filmato erotico risalente all'inizio del '900.
Museo della città di Praga
Il Museo della città di Praga è una vera e propria istituzione per i praghesi. Da questo dipende la gestione di 14 tra i più importanti monumenti cittadini (dalla Torre delle Polveri al Ponte Carlo, dal Labirinto degli specchi al Campanile di San Nicola). Si potrà optare una volta in visita per prendere parte a delle mostre o semplicemente per addentrarsi all'interno delle strutture. L'edificio principale facente capo al Museo della città di Praga sorge nelle immediate vicinanze della fermata metropolitana Florenc. Il museo ricostruisce un percorso evolutivo che va dalla preistoria alla contemporaneità mediante dei modelli tridimensionali della città.
DOX
Il DOX è un museo d'arte contemporanea sito all'interno di una vecchia fabbrica dismessa. Qui è tra le altre cose possibile prendere parte a degli interessanti corsi didattici. L'ente, nato grazie all'idea di un privato, pare concentrarsi di preferenza su tematiche attuali e sociali rivisitate attraverso il linguaggio artistico.
Il museo del comunismo
Praga sembra non aver ancora dimenticato il periodo di governo russo e l'imposizione del regime comunista. In parte ciò si deve forse anche al Museo del Comunismo. Esso è articolato in tre stanze i cui temi-guida sono il sogno, la realtà ed infine l'incubo derivanti da quel tipo di ideologia politica. Gli oggetti qui presenti raccontano la quotidianità praghese nel periodo di tempo compreso tra il 1948 ed il 1989.
I musei della musica
Praga è una città che ha un legame profondo con la musica. Non è un caso che proprio da queste parti sorgano alcuni interessanti Musei della Musica. Tra essi citiamo il Museo Smetana, interamente dedicato all'omonimo compositore, il museo di Villa Amerika, costruito invece intorno alla figura di Antonin Dvorak, ed il Museo della Musica, una struttura più eterogenea sita all'interno della Chiesa di Santa Maria Maddalena.
Museo dei giocattoli
Chi viaggia in compagnia di bambini, i semplici curiosi o chi in fondo in fondo non è mai cresciuto del tutto, non dovrebbe negarsi l'esperienza di visitare il Museo dei giocattoli. Ospitato nelle antiche stanze del Castello di Praga, ha un che di fiabesco. Qui è possibile ammirare giochi e passatempi utilizzati dai più piccoli dal tempo degli antichi Greci ad oggi passando per una collezione di giocattoli tipicamente diffusi nell'area ceca. Non manca inoltre una sezione dedicata ad Ivan Steiger, noto regista e disegnatore.
Galleria della Città di Praga
La Galleria della Città di Praga è sicuramente una delle più importanti del Paese, preceduta forse soltanto dalla Galleria Nazionale. Nata nel 1963 ospita parecchie opere d'arte firmate da autori cechi vissuti tra il 1800 ed il 2000 ma distribuisce la collezione in sette diversi edifici. Tra questi ricordiamo la Casa alla Campana di Pietra, la Biblioteca comunale ed il Palazzo Troya.
Museo Speculum Alchemiae
L'alchimia ha per lungo tempo attratto la curiosità e le fantasie di scienziati ed uomini potenti. Anche a Praga questa pratica trovò ampia diffusione. Non è un caso che si sia pensato di istituire qui il Museo Speculum Alchemiae un luogo sospeso tra la magia e la leggenda.
Museo Nazionale
Il Museo Nazionale è sicuramente il museo più esteso e più antico di tutta la Repubblica Ceca. Nato nel 1818, esso offre ai visitatori la possibilità di attraversare cinque diversi padiglioni. Tre di essi sono dedicati alle scienze naturali, alla storia ed alla musica. Le altre due sezioni sono note come Museo Naprstek e Biblioteca del Museo Nazionale. Ciascun padiglione ha sede in un luogo diverso della città.
Museo Apple
Il Museo Apple è forse uno dei più originali tra quelli presenti a Praga. Qui, inutile dirlo, vengono esposti cimeli informatici marchiati Apple (ma anche Next oppure ancora Pixar) lanciati sul mercato dal 1976 al 2012. La cosa interessante, oltre ai prodotti in mostra, è che i proventi della giornata vengono sistematicamente devoluti in beneficienza.
Museo della birra
A Praga non poteva certo mancare il Museo della birra: questa bevanda è infatti tradizionalmente molto diffusa a tali latitudini. Oltre che compiere un tour esaustivo, capace di svelare i tanti segreti nascosti dietro ad una confezione di birra, per il turista sarà possibile imbottigliare un po' di birra e completare l'opera con l'aggiunta di una sfiziosa etichetta personalizzata.